Storia

La Cooperativa nasce nel 1983, come fisiologico passaggio da un’associazione di volontariato, formata da genitori di ragazzi disabili, per formalizzare una realtà già presente

Inaugurazione cooperativa solidarietà vigasio
Inaugurazione cooperativa solidarietà vigasio
locali messi a disposizione della Parrocchia

Si insedia in alcuni locali messi a disposizione della Parrocchia, alla quale viene riconosciuto un affitto.

Ben presto gli spazi risultano insufficienti, si ricava quindi un piccolo laboratorio di assemblaggio nello stabile dell’ex caserma dei Carabinieri di proprietà dell’amministrazione Comunale.

laboratorio di assemblaggio
l’area dell’ex chiesa parrocchiale
Inaugurazione cooperativa solidarietà vigasio

Nel 1994, utilizzando l’area dell’ex chiesa parrocchiale, denominata Santa Teresa, dà vita alla Cooperativa di Tipo B “Camminiamo Insieme”.

Nel 1996, realizza la Comunità Alloggio per Disabili Adulti “Casamica”, in una casa colonica messa a disposizione da un privato, con comodato d’uso gratuito, dopo che si ristrutturata e resa agibile con l’opera di molti volontari.

Nel 1999, si apre la Comunità Alloggio per Disabili Adulti “La Tenda”, collocata in un immobile di proprietà dell’Amministrazione Comunale di Vigasio, con la formula del comodato d’uso gratuito, dopo aver effettuato degli importanti interventi di adeguamento strutturale in quanto si trattava di una ex scuola, il lavoro e la manodopera dei volontari sono stati preziosissimi.

Comunità Alloggio per Disabili Adulti
uffici amministrativi inaugurano la nuova struttura
la nuova struttura di Via Rizzotti 20

Nel 2000 il Centro Diurno per Disabili, la Comunità Alloggio “Casamica” e gli uffici amministrativi inaugurano la nuova struttura di Via Rizzotti 20. Complesso e articolato edificio che si sviluppa su un’area di 7000 mq messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Vigasio, realizzata anche grazie all’intervento della Fondazione Cariverona e di un mutuo acceso dai Comuni dell’ex distretto N°3.

Nel 2003 si amplia ulteriormente la struttura aggiungendo un’altra ala per i servizi e gli spazi accessori (magazzini, archivi, dispense per derrate alimentari, garage per parco macchine, spazi per laboratorio di assemblaggio).

ala per i servizi e gli spazi accessori

Dal 2004 al 2012 in Associazione Temporanea d’Imprese con la Cooperativa Sociale Azalea, Piosi e Filo Continuo, abbiamo avuto dall’ASL 22 la gestione del servizio di Assistenza Domiciliare Integrata e la fornitura di personale all’Ospedale di Comunità di Valeggio sul Mincio.

Dal 2010 al 2011 in ATI con la Cooperativa Azalea, Cooperativa Filo Continuo, Cooperativa L’Albero, Cooperativa La Genovesa, Cooperativa Il Ponte, è stato allestito uno Studio Dentistico, con proposte di cure dentarie al alto livello fornite ai soci con scontistiche dedicate, e con proposte mirate ad intercettare pazienti che avrebbero avuto difficoltà a sottoporsi a cure ed interventi stante i costi del mercato.

Dal 2006 al 2010 in collaborazione i laboratori della Cooperativa Filo Continuo e il laboratorio della Cooperativa Azalea abbiamo aperto il negozio “Lalberoblu” a Villafranca di Verona. Si proponevano oggetti per cerimonie, ricorrenze, oggettistica da regalo prodotti nei laboratori  dagli utenti e operatori delle tre Cooperative.

Nel 2011 per i mesi di luglio ed agosto, abbiamo preso in gestione un chiosco, e relativo spazio adibito a parco pubblico, all’interno del centro del paese, per capire se poteva essere un’attività commerciale.

Dal 2002 al 2007 abbiamo effettuato il trasporto degli allievi, disabili al Centro Professionale di Grezzano. In un primo tempo in convenzione con l’ASL 22, successivamente in accordo diretto con l’Istituto Casa Nazareth, gestore della Scuola.

Per l’anno scolastico 2012-2013, offriamo un trasporto personalizzato e individuale ad un allievo del CFP di Grezzano, su incarico dell’Amministrazione Comunale di Vigasio.

Dal 2008 ad oggi, su procedura di Affidamento diretto con legge 23, gestiamo il Servizio Domiciliare per il Comune di Vigasio, occupando tre Operatori Addetti all’Assistenza.

Dal 2007 ad oggi, su procedura di Affidamento diretto con legge 23, gestiamo il Servizio Domiciliare per il Comune di Buttapietra, occupando un Operatore Addetto all’Assistenza.

Nel 2008 abbiamo festeggiato il 25° anno dalla fondazione con una Celebrazione Religiosa sul piazzale interno al parco della sede e la posa di un’opera scultorea dall’artista Sergio Cappellini raffigurante il volto del Presidente Montresor Renato che ha guidato la Cooperativa dal 1986 al 2006.

Nel 2009 un epocale cambiamento interno. A tutti i dipendenti viene fatta da proposta di diventare soci. Si trasforma radicalmente il rapporto con i soci volontari, che devono essere impegnati realmente con un apporto fattivo e importante nell’espletamento del loro operato. I componenti del CdA in numero superiore al 50% sono soci-lavoratori.